aiutaci a completare e correggere:
- Salvatore Pescuma
- Sergio Mainnetto
- Ilio Finocchi
- Mario Belli
- Mario Chiabrera
- Dante Piccirillo
- Gennaro Tufano
- Giuido Fenelli
- Antonio Cacchione
- Vincenzo Iannucci
- 1/1971 a 7/1972 – Cap. Renato Giannini (3°71)
- 1972-73-74 – Cap. Bruno Loi (3°72)
- 1974-75 – Cap. Enrico Celentano (1°-75)
- 1975-76 – Cap. Vincenzo Bassanelli
- 1977-78 – Cap.Claudio Melina (aprile77 – Gennaio78)
- 1978-79 – Cap.Leonardo Prizzi
- 1979-80-81-82-83 – Cap.Pietro Costantino (Vice Ten.Antonio Caruso)
- 1983 – Ten. Antonio Caruso
- 1984 – Cap. Marco Bertolini
- 1985-86 – Cap. Carlo Lenti (7°-85)
- 1986-87-88 Cap. Michele Brandonisio (5°-87+4°88) ( Vice Ten. Badialetti)
- 1989-90-91 – Cap.Pietro Spitaleri
- 1991-92-93 – Ten. Alessandro Giua
- 1993-94-95 – Cap. Ciriaco Rapa
- Francesco De Felice
- Beniamino Vergori
- Massimiliano Mongillo
- Antonio Caragnano
- Dario Paduano
- Matteo Bizzarri
- Giuliano Miccheli
- Alberto Valent
- Fabrizio De Vitali
- FALCO 1
(di solito il cambio di comandate avveniva di Settembre/Ottobre ogni 2 anni)
Apprendo solo ora della scomparsa del Tenente Antonio Caruso, fu così che l’ho conobbi nel lontano giugno1983. Ebbi la fortuna di entrare a far parte della 4^ Compagnia Falchi e con lui partecipare ad una serie di esercitazioni: Villafranca, Garfagnana, Sardegna ecc.
Purtroppo non ebbi la fortuna di affiancarlo in Libano perché passai come graduato istruttore in 5^ compagnia.
Lo ricordo con affetto
ho condiviso le stesse esperienze con Maurizio e anche io ricordo con affetto
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro Andrea Caruso, figlio del Maggiore Antonino Caruso deceduto nel 1999 a causa di un tumore al cervello, sto cercando di raccogliere delle testimonianze, delle memorie da parte di chi lo conosceva, di chi ha condiviso con lui momenti difficili sul lavoro, da parte di chi mi potrebbe aiutare a conoscere meglio la persona che fu, poichè durante i miei undici anni di vita in cui era ancora vivo, causa missioni ripetute e lunghissime, non ho avuto l’opportunità di conoscerlo a fondo come avrei voluto. La mia e-mail è aless.caruso@hotmail.it, se qualcuno volesse spendere due righe oppure magari incontrarmi gliene sarei davvero grato, grazie mille.
Alessandro
Alessandro ho conosciuto tuo padre. Quando aveva appena finito l’anno di militare di leva ed aveva firmato per fare carriera. Mi farebbe piacere parlare o incontrarti. Per condividere con te ciò che di lui conosco. prima che conoscesse tua madre.
Il cap. comandante della 4 Compagnia Falchi nel 1967 era Guido Fenelli (no Giulio)
Tenenti: Antonio Cacchione e Biagio Scalia.
Marescillo capo: Giorgio Capitini
Maresciallo ordinario: Giorgio Bergamini
Sergenti: Valeriano Banci-G. Piero Buttazzo-Vincenzo Casta-Luciano Compagnoni-Giacomo Crislesi-Giuseppe De Luca-Luciano Pomarè-Giovanni Tringale.
ottimo appena ho 2 minuti aggiorno tutto…
Gentile redazione, non avete ancora corretto il nome del capitano (all’epoca) Guido Fenelli…..scusate se mi permetto ma ritengo giusto e corretto che sia fatto.
Cordialità.
Il falco…Adriano.
Folgore!
l’ho corretto l’importante è che tu sia sicuro dato che nell’immagine si legge chiaramente giulio
Un altro “Falco” ha preso il volo.
Con molto rammarico sono venuto a conoscenza solo oggi della perdita del Comandante Guido Fenelli. Fu Capitano comandante della 4^ compagnia “Falchi” nel lontano 1967 a Livorno – Caserma Vannucci . Posso affermare con estrema sincerità e ammirazione, verso la Sua figura, che è stato un grande esempio di umanità e correttezza, rassicurante e sincero, un “amico” per tutti. Con queste mie poche righe voglio esprimere le più sincere condoglianze alla famiglia per la tragica circostanza e ribadire che in tutti questi anni il Comandante Guido Fenelli è sempre stato nei miei ricordi e lo sarà per sempre negli anni a venire.
E’ con sincera devozione e rispetto che comunico questa notizia.
Folgore!
Amico Adriano solo ora ho saputo della scomparsa del nostro capitano sig. Guido Fenelli. mi associo alle condoglianze alla famiglia,e condivido al breve profilo de te evidenziato del nostro capitano, era davvero un signore e mi dispiace molto non averlo incontrato in seguito. lo ringrazio per la civilta’ e l’umanita’ che aveva, un vero comandante. un grazie ancora Capitano.
Adriano mi puoi dire in quale citta’ abitava e quanti anni aveva.
Ciao Adriano w la 4.ta
Scusa redazione ma leggo ancora nella lista dei comandanti al n. 8 il nome di Giulio Fenelli…..il suo nome è Guido. Nel 1984/85 era stato comandante (ora è deceduto) con il grado di Ten. Coll. del 20° Battaglione Meccanizzato Monte S. Michele a Brescia (era stato allontanato dai Parà non per colpe non sue ma per colpe di un suo sotto posto…non faccio il nome per decenza). Ho scritto le mie condoglianze alla famiglia con quel nome, ti garantisco che è giusto. Vedi anche la mia nota qui sotto del 28 febbraio 2014 . Grazie e per sempre Folgore.
fatto
Nel 1968 Non ricordo il ten. Cacchiobe, bensí
Il Te. GHIOTTO..Per il resto ricordo i mRescialli e molti dei sergenti, conosciuti personalmente, anche se per periodi molto brevi. Ad agosto subentrammo come Sergenti, nel grande stanzone a noi riservato, Sommoli, Matteololi, Alfieri, Grudina ed il sottoscritto Arnone.
Una bella Compagnia ed un bel gruppo di sottufficiali….
Nel 69 ero in 4° c’era il Cap. Antonio Cacchione,poi in seguito inquisito con quelli della p 2,e mai piu’ sentito.
…fidati sono sicurissimo perchè ho come ricordo la stampa ufficiale di tutti i graduati dal Gen. Ferruccio Brandi all’ultimo dei sergenti appartenenti al 1° reggimento paracadutisti nel 1967.
Ciao
Adriano
Ciao Adriano. Anch’io ho fatto il Sottufficiale nella IV Compagnia comandata dal Cap. Guido Fenelli dall’aprile del 1968 al 12 Gennaio 1969. Dei sergenti citati ho trovato soltanto Tringale che so aver fatto carriera. Dei Sottotenenti ricordo Michittu, poi raffermatosi e Sarracino. Altri sergenti Matteoli e Grudina. Poichè fai cenno ad una “stampa ufficiale di tutti i graduati da Gen. Brandi all’ultimo sergente” ti chiedo come potrei avere una copia relativa al periodo della mia ferma: Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Calogero ho letto oggi la tua richiesta.
Si, Tringale ha fatto carriera è stato promosso capitano.
Io ho un documento dove oltre alla storia della Folgore ci sono degli elenchi di ufficiali e sotto ufficiali fino al 1967 sicuramente, comunque darò un’occhiata e poi ti farò sapere. Appena ho un po’ di tempo cercherò di scanalizzarlo in .pdf e te lo invierò.
Buona giornata .
Adriano…..e per sempre Folgore!
Adriano, se sei riuscito a fare il pdf saresti così gentile da mandarlo anche a me, anch’io ero al 2° Btg nel 1967 ma in Comp: Comando.
Grazie e Buon anno.
Confesso che mi sono dimenticato…..il fatto è che il documento che ho è fuori formato A4 e sono parecchie pagine, dovrò trasformarlo in pdf a pezzi…vi prometto che lo farò. Folgore!
Adriano
grazie.
Ho tutto in pdf…..fatto oggi, ma come inviarteli? Dammi la tua mail…ciao
si, scusa fixbel@gmail.com
e grazie
Confesso che mi sono dimenticato…..il fatto è che il documento che ho è fuori formato A4 e sono parecchie pagine, dovrò trasformarlo in pdf a pezzi…vi prometto che lo farò. Folgore!
Adriano
Ho tutto in pdf…dammi la tua mail…ciao
Ciao Elio se mi dai la tua mail ti invio i documenti che forse ti possono servire (la mia è: adri.sorrentino@virgilio.it) . A presto.
Ciao Calogero, se mi dai la tua mail ti spedisco tutto. La mia personale è:
adri.sorrentino@virgilio.it
…dimenticavo, Brandi allora era colonnello comandante….. ma ho anche la sua firma su una camicia grigio verde assieme a quelle di tutta la compagnia sempre come ricordo prima del congedo….. e il suo nome scritto su una lista di “lancio”….ciao
Nella giornata di ieri e venuto a mancare il serg..Valeriano Banci della 4 compagnia Falchi 1967. Un grande uomo, un vero militare ,e un grande padre di famiglia. Ci mancherà molto Pino Coluccelli
4 COMPAGNIA PARACADUTISTI FALCHI LIVORNO
mercoledì 31 Novembre alle ore 18 e venuto a mancare alla sua famiglia il SERGENTE PARACADUTISTA VALERIANO BANCI un grande uomo, un grande militare, un grande padre di famiglia.Il suo ricordo resterà per sempre indelebile nei nostri cuori Ne danno il triste annuncio La moglie Severina i figli Samantha e Federico e nipoti tutti .
Nel 1985 a capo della 4 cp. “falchi” comandava il capitano Lenti. oggi congedato co gradi di colonello. Ne sono fiero che io e altri 99 falchetti eravamo orgogliosi operativi di questa compagnia. Oggi sono felice di aver ritrovato la mia compagnia tanti auguri folgore!
ehilà! io sono uno di quei 99… ho appena appreso però che il nostro capitano è passato a miglior vita lo scorso anno. Rimane il suo splendido ricordo. Un saluto.
quando sono giunto alla 4à cp il dicembre 1977 dopo aver frequentato il corso da artificiere il comandante era il ten pietro costantino (fino a maggio 78) poi il cap prizzi.
Complimenti per il Vs. sito, rendetelo più vivo però
ciao parà sono stato in quarta compagnia dal giugno 1976 al marzo 1977 ………il capitano Melina è arrivato prima del magggio 1977 penso fine 1976…o inizio 1977
ciao fratelllo
Ciao Barbieri, sono Silvano Brambilla, mi trovavo in 4^ Compagnia nel tuo stesso periodo. Credo che tu abbia ragione. E’ arrivato prima del Maggio 1977. Io sono stato trasferito dalla SMIPAR alla 4^ a fine Novembre 76, il Capitano Melina era già il Comandante della Compagnia.
Grazie fratello
io mi sono congedato nel marzo 1977 e Melina lo avevo già da febbraio un buon comandante !
io l’ho conosciuto a Livorno, caserma Vannucci, in 4^ compagnia Falchi. Era il mio comandante e qualche anno prima lo é stato anche di mio fratello. Persona molto coinvolta da quella divisa una bella persona con cui ho condiviso un bel periodo di leva. Ci ha separati il periodo del Libano perché andai a fare l’istruttore in 5^ compagnia per le nuove leve…..1983/84
Maurizio Camorcia
Il 28esimo comandante è Antonio Caragnano.
sono felicemente sorpreso, di non essere il solo a ricordare ,quei giorni che a posteriori si sono rivelati, felici e fondamentali per la mia evoluzione, sono del terzo 71 comandante cap. Giannini,la 4 falchi operativa in quel frangente mi fece conoscere ragazzi eccezionali, dalle provenienze più disparate con i quali ho condiviso un cameratismo mai più provato, pur essendo stato un uomo di sport.
Ciao Claudio non dici il cognome sono giovanni vacis 3 71 come te capitano Giannini e capitano Bruno lo i un saluto
ciao Caudio sono Gualtiero 3 71 Cap Giannini e Cap. Loi 4 falchi 1 plotone assaltatore opertivo , grazie . SEMPRE FOLGORE.
Ciao Gualtiero sempre Folgore 3 71 bellissimi momenti da ricordare
Io sono elena bergamini nipote di Giorgio Bergamini! Forza parà vi amo!!!
Carissima Elena, permettimi di darti del tu anche se non ci conosciamo. Ho invece conosciuto molto bene ed apprezzato il sergente maggiore Giorgio Bergamini con cui ho passato quasi tutta la mia permanenza a Livorno nella 4a (non erano ancora Falchi!) comandata prima dal capitano Chiabrera, poi da Piccirillo. Sono stato per molti mesi in fureria con lui ed ho avuto molti inegnamenti. Lo ricordo sempre con grande piacere.
Grazie grazie delle risposta Il 04/gen/2016 15:35, “4 Cp. Falchi Brigata Paracadutisti Folgore di
Se qualcuno ha delle foto mi scriva vita prego
Il Capitano Gemelli non si chiamava Giulio ma Guido. È stato Comandante della IV Compagnia per tutto il 1968 e sicuramente per la prima parte del “69.
Suo vice il Tenente GHIOTTO.
Ciao e scusa se mi permetto….il suo cognome è Fenelli e no Gemelli il nome invece è corretto….a presto Adriano
Chi è in grado di correggere il nome di Antonio Caragnano che non è Carmagnano?
Grazie
Alberto Valent
fatto COMANDANTE !!!!!
Salve a tutti mi chiamo Daniele ex para
Nella 4 compagnia falchi non conosco l’impossibile classe 1981
Purtroppo non ho conosciuto il tenente Caruso
Sicuramente una grande persona c’era a quel tempo il capitano Costantino
Comunque un saluto a tutti
E per sempre viva la Folgore
Un saluto a tutti gli ex paracadutisti che visitano questo sito sono Givanni Vacis della 4 compagnia terzo contingente 1971
apprendo ora della scomparsa dell’allora capitano della 4^ Falchi, colonnello Carlo Lenti.
Un riferimento per tutti quelli del 7°/85 che “Vent’anni forte il cuore, sguardo limpido e sereno” si sono formati sotto il suo comando e quello dei suoi ufficiali.
“.. i falchi pugnano, e non si arrendono, sanno combattereeee e sanno marìr!”
Cieli Blu, ..o Capitano.. mio Capitano